sabato 21 marzo 2015

Mont Saint-Michel, ecco 'la marea del secolo




Migliaia di turisti e non solo accorsi per ammirare spettacolo. Circa 10mila turisti sono affluiti sull'isolotto - oggi ridiventato tale - dove sorge un'antica abbazia gotico-bendettina.

Dopo l'eclissi solare, la "marea del secolo". Spettacolo d'eccezione sulle coste della Manica e dell'Atlantico francese grazie all'arrivo di una gigantesca marea, la più grande dall'inizio del millennio.  Uno show naturale e mozzafiato: onde alte oltre 14 metri hanno completamente sommerso la passerella che collega alla terraferma Mont Saint-Michel, il santuario gioiello della Normandia  la cui baia è lambita dalle più alte maree d'Europa. L'evento ha infatti caratteristiche eccezionali dovute alla concomitanza di vari fattori, legati all'allineamento di Sole, Luna e Terra. L'alta marea, nella sua fase di picco, dovrebbe sommergere completamente il lembo di terra che collega la nota cittadina turistica alla costa, trasformandola in un'isola. In base alle previsioni, l'alta marea dovrebbe raggiungere un livello di 119 sulla scala di 120 usata dagli scienziati per descrivere l'ampiezza di questi fenomeni

Il fenomeno delle alte maree, spiegano gli oceanografi, si ripete circa ogni 18 anni; stavolta, tuttavia, l'eclissi solare, verificatasi nei giorni scorsi, e il particolare allineamento fra Sole, Luna e Terra dovrebbero generare un eccezionale "muro d'acqua" come non si vedeva dal 1997. Il piccolo del fenomeno è atteso nelle prossime ore.  La marea dovrebbe avere un coefficiente di 119 in una scala che va da 20 a 120.

Mont Saint-Michel è una città costruita su un’isola nel nord della Francia, molto nota per le sue eccezionali maree: quando la marea è bassa è possibile raggiungerla a piedi, quando è alta rimane isolata. Un fenomeno che, una volta ogni 18 anni, raggiunge livelli da record. E’ successo il 21 marzo: la differenza tra la bassa e l’alta marea è stato di 14,15 metri.

Prima marea del millennio a Mont Saint-Michel in Bretagna, nel nord della Francia. La luna piena e l’eclissi solare di questa settimana hanno contribuito a creare all’altezza della pittoresca abbazia un aumento del livello dell’oceano che non si vedeva dal 1997. Migliaia di visitatori si sono raccolti per assistere allo spettacolo: il mare si ritira e poi risale rapidamente molto in alto. In pratica Mont Saint Michel è un’abbazia costruita su un isolotto: con la bassa marea l’isola si può raggiungere a piedi mentre quando c’è l’alta mareal’isolotto viene completamente circondato dall’acqua. Il Servizio idrografico francese attende una differenza fra bassa e alta marea di oltre 14 metri, mentre solitamente è di 8,7 metri. Normalmente questi livelli record si verificano ogni 18 anni e il prossimo fenomeno del genere è previsto non prima delle 2033.

Dopo l'eclissi, la marea del secolo: Mont Saint-Michel diventa ancora isola. Una delle conseguenze dell'eclissi e del particolare allineamento avutosi tra il Sole, la Luna al perigeo e la Terra riguarda l'effetto marea che quest'oggi sta riguardando alcune parti di Francia Settentrionale, Regno Unito ed Olanda. E' questa la cosiddetta marea del secolo, fenomeno ciclico che si ricorre ogni 18 anni. L'evento più maestoso si realizza nella baia di Mont Saint-Michel, in Normandia, dove l'oceano si è alza fino a 14 metri: si tratta di una località arroccata su un rilievo e collegata alla terraferma tramite solo una sottile striscia di terra.

La marea odierna ha sommerso la strada, trasformando Mont Saint-Michel nuovamente in un'isola, seppure per breve tempo: il primo picco di marea è avvenuto alle 7:45 di stamane ed è stato leggermente al di sotto delle attese. Il prossimo picco è previsto per le ore 20 di questa sera. La località è stata presa d'assalto, attirando ben diecimila turisti per assistere dal vivo all'evento. Va detto che non sarà questa l'unico episodio di marea: altri picchi eccezionali sono attesi nei prossimi mesi i giorni 19 aprile, 31 agosto, 29 settembre ed il 28 ottobre.




Nessun commento:

Posta un commento