mercoledì 25 febbraio 2015

Giusi Nicolini premio come Cittadino europeo



Qualche mese fa il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, aveva proposto di candidare Lampedusa per il Premio Nobel della Pace. Un’idea non sbagliata, ma che non era stata vista con il giusto peso dall’opinione pubblica. Oggi è arrivato un piccolo riconoscimento dall’Unione europea all’isola di Lampedusa, Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa e Linosa, ritirerà oggi 25 febbraio 2025 al Parlamento europeo, a Bruxelles, il premio Cittadino europeo 2014.

"Soddisfazione per il riconoscimento che l'Europa assegna alla cittadinanza delle mie isole". Queste le parole del Sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini in partenza per Bruxelles dove, nella sede del Parlamento Europeo, si svolgerà domani la consegna del Premio Cittadino Europeo 2014. Un riconoscimento della commissione in virtù del ruolo che Lampedusa, con i suoi abitanti, da sempre è chiamata a svolgere nel Mediterraneo in soccorso alle decine di migliaia di migranti che vi transitano.

Le motivazioni del riconoscimento riguardano il ruolo che Lampedusa e i suoi abitanti svolgono nel Mediterraneo in soccorso alle decine di migliaia di migranti che vi transitano.

“Si tratta di un riconoscimento importante perché permette a Lampedusa di esporre un problema di carattere europeo proprio nella sede dell’europarlamento, dove il disagio dei migranti dovrebbe essere affrontato e risolto con politiche più lungimiranti e meno emergenziali”, spiega Nicolini.

Questo riconoscimento le viene conferito per il ruolo che Lampedusa e i suoi abitanti svolgono nel Mediterraneo in soccorso alle decine di migliaia di migranti che vi giungono.

Il sindaco ha dichiarato:”Si tratta di un riconoscimento importante perché permette a Lampedusa di esporre un problema di carattere europeo proprio nella sede dell’Europarlamento, dove il disagio dei migranti dovrebbe essere affrontato e risolto con politiche più lungimiranti e meno emergenziali”.

Lo ritirerà personalmente il sindaco nell'ambito della cerimonia di diploma in cui farà gli onori di casa il vicepresidente del Parlamento Europeo Sylvie Guillaume.

Il riconoscimento era già stato anticipato dalla delegazione italiana dell'Europarlamento il 12 dicembre scorso a Firenze.

Le motivazioni del "diploma di cittadino europeo" sono state prese dalla commissione in virtù del ruolo che Lampedusa, con i suoi abitanti,  da sempre è chiamata a svolgere nel Mediterraneo in soccorso alle decine di migliaia di migranti che vi transitano.

In particolare, a destare l'interesse e l'ammirazione, ha avuto peso ciò che la cittadinanza delle isole ha affrontato a seguito, fra tutti, del naufragio del 3 ottobre 2013 in cui persero la vita 366 migranti a poche centinaia di metri dalle coste della maggiore delle Pelagie.

"Si tratta di un riconoscimento importante - dice Giusi Nicolini - perché permette a Lampedusa di esporre un problema di carattere europeo proprio nella sede dell'Europarlamento, dove il disagio dei migranti e conseguentemente delle Pelagie dovrebbe essere affrontato e risolto con politiche più lungimiranti e meno emergenziali".



Nessun commento:

Posta un commento