giovedì 24 novembre 2016

Come nasce il black friday



Il giorno del Ringraziamento, o Thanksgiving Day, è una festa celebrata negli Stati Uniti ogni quarto giovedì di novembre e in Canada ogni secondo lunedì di ottobre. Dunque il 24 novembre di quest'anno negli Usa si festeggia il giorno del Ringraziamento. Il primo giorno del Ringraziamento viene comunemente fatto risalire al 1621, quando nella città di Plymouth, nel Massachusetts, i padri pellegrini si riunirono per ringraziare il Signore del buon raccolto.

Il "venerdì nero" viene l'indomani del Ringraziamento (la festa che si celebra il quarto venerdì di novembre negli Usa e in Canada) ed è il giorno in cui, secondo una tradizione consolidatasi negli anni Sessanta, i negozianti americani propongono sconti speciali allo scopo di favorire lo shopping e dare il via alle spese natalizie.

Perché proprio "nero"? Perché all'epoca i registri contabili dei negozianti si compilavano a penna, usando inchiostro rosso per i conti in perdita e quello nero per i conti in attivo. E nel venerdì dopo il ringraziamento, grazie a queste promozioni, i conti finivano decisamente in nero.

Secondo un’altra tesi, l'origine del nome è meno poetica. Il "nero" sarebbe causato dal traffico sulle strade e dalla congestione nei negozi, provocata da migliaia di americani attirati da sconti - validi soltanto quel giorno - anche dell'80 per cento.

È tradizione, specialmente negli Stati Uniti, che per il Black Friday i negozi facciano dei notevoli saldi sui prodotti in vendita. Questa tradizione viene ripresa da alcuni anni anche in diversi negozi di paesi europei. In Italia il Black Friday ha iniziato ad essere popolare solo negli ultimi anni: specialmente nei negozi online come Amazon, che propongono per l’occasione sconti e offerte che a volte durano solo poche ore. Negli Stati Uniti in molti dormono addirittura nei sacchi a pelo davanti ai negozi già dalla notte precedente, accalcandosi poi all'entrata per poter comprare i prodotti più scontati (più o meno come capita periodicamente anche davanti agli Apple Store quando iniziano le vendite di iPhone).

Secondo una versione della storia il nome “Black Friday” deriverebbe proprio dalla ressa e dalle code interminabili che si formano fuori dai negozi delle catene più importanti: “venerdì nero” fu una delle espressioni utilizzate dalla polizia di Philadelphia, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, per descrivere il traffico e gli ingorghi pazzeschi che si creavano in occasione delle vendite seguenti il giorno del Ringraziamento.

Il Black Friday e l’andamento delle vendite di questa giornata particolare sono guardati con interesse anche dagli analisti finanziari perché rappresentano un valido indicatore sia sulla predisposizione agli acquisti sia indirettamente sulla capacità di spesa dei consumatori americani. Il Black Friday è solitamente seguito dal Cyber Monday, il primo lunedì successivo al venerdì nero: è un lunedì di grandi sconti relativi a prodotti di elettronica.

Il Black Friday è riuscito a imporsi anche in Italia, soprattutto grazie all'influenza di mega portali che arrivano proprio dagli USA, come Amazon. Un impatto che negli ultimi tre anni è cresciuto vertiginosamente, tanto da spingere anche gli store fisici ad introdurre i super sconti del venerdì “nero”.

Esite anche un Cyber Monday (lunedì cibernetico): cade il primo lunedì successivo al Black Friday e viene dedicato agli sconti sui negozi online, sebbene ormai anche questi ultimi dedichino ai loro utenti offerte lampo durante il venerdì nero.

Il Black Friday delle offerte commerciali in tutto il mondo, con Amazon e Ali Baba a fare la parte del leone. Ma c'é anche una giovane azienda italiana che può conquistare uno spazio importante. Satispay (che sta avendo successo nel settore del Mobile Payment, sempre più diffuso e in grande crescita) in occasione del black friday porta dall'ambito tipicamente online fino agli esercizi fisici, anche i piccoli e indipendenti, tipicamente penalizzati in realtà dai grandi sconti online del 25 novembre. Satispay porterà nelle tasche dei suoi utenti un cashback che andrà dal 30% fino al il 60% sulle spese effettuate in ben 4000 negozi fisici appartenenti alle più diverse categorie merceologiche.


Occhio alle truffe. L'allarme arriva da Kaspersky lab, azienda che si occupa di sicurezza informatica: i giorni del Black Friday e del Cyber Monday sono molto propizi per le truffe online, con un aumento considerevole soprattutto del phishing (il metodo delle mail esca con link fasulli). Per evitare di diventare una vittima delle truffe di phishing, gli esperti di Kaspersky Lab consigliano di prendere le seguenti precauzioni:

non cliccare su alcun link ricevuto da persone sconosciute o su link sospetti inviati da amici sui social network o via email.

Potrebbe trattarsi di link letali, appositamente creati per scaricare malware sui dispositivi o per rimandare a pagine di phishing che mirano a rubare le credenziali degli utenti; non inserire i dettagli della carta di credito su siti sconosciuti o sospetti, per evitare di farli cadere nelle mani dei cyber criminali.

Un segnale è che questi siti offrono offerte vantaggiose che sembrano troppo buone per essere vere; controllare sempre che il sito sia autentico prima di inserire le proprie credenziali o informazioni personali (è meglio controllare almeno l'URL). I siti fasulli potrebbero sembrare proprio come quelli autentici; installare una soluzione di sicurezza sui propri dispositivi, con tecnologie integrate progettate per prevenire le frodi finanziarie.

,

Nessun commento:

Posta un commento