sabato 26 dicembre 2015

25 dicembre 1990, la prima volta del web


Il World Wide Web, più comunemente conosciuto come Web, il 12 marzo del 1989 l'informatico inglese Tim Berners-Lee pubblicava un saggio tecnico dal titolo 'Management dell'Informazione: una proposta', in cui esponeva un metodo per migliorare le comunicazioni all'interno del Cern di Ginevra (qui la timeline della nascita del web).

E bene si, era proprio il 12 marzo 1989 quando Tim Berners-Lee presentò il documento Information Management: a Proposal che fu definito "vago ma interessante" e contenente il progetto di un software per la condivisione di documentazione scientifica in formato elettronico indipendentemente dalla piattaforma informatica usata. Oltre alla creazione del software, si iniziarono ad usare le definizioni di "linguaggio HTML" e di "protocollo di rete HTTP" per definire standard e protocolli per scambiare documenti su reti. Dopo alcuni anni in cui la tecnologia veniva usata solo dalla comunità scientifica, il 30 aprile 1993 il CERN ha deciso di rendere il World Wide Web a disposizione del pubblico rinunciando ad ogni diritto d'autore.

Più di un anno dopo, esattamente nel giorno di Natale, nasceva la prima pagina web al mondo. Sir Tim Berners-Lee, l’inventore del protocollo www nel 1989 e l’informatico belga Robert Calliau si mettevano in comunicazione tramite un web browser e un web server per la prima volta il 25 dicembre del ’90. Berners-Lee, oggi 60enne, ha voluto che la sua invenzione rimanesse gratuita e disponibile a tutti, mettendo le basi per la Rete dei nostri giorni.

L’ingegnere informatico oggi lavora all’idea di  “una costituzione globale”, una sorta di 'carta dei diritti' che ha chiamato “The web we want”, il web che vogliamo. Un’esortazione affinché i cittadini siano promotori di una Magna Carta che possa essere sostenuta dalle istituzioni, dai governi e dalle aziende.

Il World Wide Web è stato originariamente co-creato dall'informatico Tim Berners-Lee con Robert Cailliau nel 1989 per favorire la condivisione delle informazioni tra i fisici di università e istituti di ricerca. Il "WWW" ci permette oggi di navigare e fruire di un vasto elenco di servizi e contenuti collegati tra loro attraverso i 'link' e che visitiamo quotidianamente tramite il web.

Quando fu creato, il World Wide Web era solo uno dei tanti servizi simili disponibili su Internet.
La decisione di rendere il WWW un servizio gratuito e aperto a tutti ne permise una rapida diffusione, tanto che oggi è lo standard di trasmissione Internet più popolare.

WWW piattaforma di riferimento per tutti, come per tante cose apparse online, il WWW divenne presto una piattaforma di riferimento per tutti grazie alla estrema semplicità di utilizzo e soprattutto per la facilità di plasmare nuove pagine e servizi. Una delle cose sorprendenti, fu la decisione di Berners-Lee di rendere il tutto aperto, pubblico e gratuito, consentendo oggi a miliardi di persone di poter disporre di un mondo infinito di servizi e contenuti.

Nessun commento:

Posta un commento