Visualizzazione post con etichetta Bce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bce. Mostra tutti i post
sabato 7 febbraio 2015
Bce: banconota da 20 euro diventa un gioco
Un concorso dell'Eurotower per rendere più fruibili anche ai più giovani le caratteristiche antifrode e di sicurezza.
La Bce lancia un gioco online (con un concorso a premi per tutti i vincitori) per imparare a conoscere la nuova banconota da 20 euro, che il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi presenterà ufficialmente il prossimo 24 febbraio nella nuova sede di Francoforte. L’obiettivo del gioco, chiamato «Tetris® Nuova banconota da €20», è quello di far scoprire in anteprima 4 delle caratteristiche di sicurezza del nuovo biglietto, fra cui la nuova «finestra con ritratto», introdotta per la prima volta nelle euro banconote per rendere più difficile la contraffazione.
Per giocare cominciare a giocare basta aprire la pagina Internet http://game-20.new-euro-banknotes.eu/. I giocatori residenti nell’Unione europea che hanno compiuto 18 anni possono inoltre partecipare a un concorso, che terminerà il 31 marzo, per vincere uno degli omaggi celebrativi della Bce: un biglietto da 10 euro della nuova serie racchiuso in una formella di acrilico trasparente.
Quando nel 1984 Aleksej Pazitnov, lavorando all'accademia delle scienze sovietica, inventò il gioco Tetris difficilmente avrebbe immaginato che sarebbe diventato uno dei dieci giochi più importanti della storia dei videogame. ma sicuramente non avrebbe potuto mai immaginare che il "suo" Tetris sarebbe stato utilizzato oltre trent'anni dopo dalla banca centrale europea per promuovere tra il grande pubblico la nuova banconota da venti euro.
Vi ricordate Tetris, il videogioco a incastri nato negli anni Ottanta, che ha spopolato negli anni Novanta? A rilanciarlo, rivisto e corretto, è adesso la Banca centrale europea grazie a un sito ad hoc. Obiettivo: stuzzicare la curiosità dei cittadini per la nuova banconota da 20 euro, che sarà svelata il 24 febbraio con una cerimonia al quartier generale di Francoforte.
Il presidente della Bce, Mario Draghi, la presenterà ufficialmente il 24 febbraio, ma da qualche ora è online una versione del gioco che permette di scoprire in anteprima alcune delle caratteristiche di sicurezza del nuovo biglietto, fra cui l'innovativa "finestra con ritratto", che, guardandola in controluce rivela il ritratto di Europa su entrambi i lati della banconota. l'obiettivo dell'iniziativa "Tetris nuova banconota da 20", spiega la Bce in una nota, è promuovere la conoscenza di quattro delle caratteristiche di sicurezza integrate nel biglietto, in particolare della "finestra con ritratto", che rappresenta un elemento di novità.
Il gioco è semplice: una normale manche di Tetris che, all'aumentare del numero delle linee cancellate unendo i vari "tetramini", mostra, in una sorta di puzzle, una delle caratteristiche della nuova banconota. inoltre, i giocatori residenti nell'unione europea che hanno compiuto diciotto anni hanno la possibilità di partecipare a un concorso e aggiudicarsi uno degli omaggi celebrativi della BCE, un biglietto da dieci euro della nuova serie racchiuso in una formella di acrilico trasparente. Il taglio da 20 euro è il terzo, dopo quelli da 5 e da 10 euro, a essere introdotto nella nuova serie battezzata “Europa”. La banconota sarà immessa in circolazione a partire dall'autunno 2015.
martedì 27 maggio 2014
Draghi: piano per dare credito alle Pmi. «Certi Paesi rendono licenziabili solo i giovani»
«Venerdì sarà diffuso un documento congiunto da Bce e Banca d'Inghilterra sui problemi che abbiamo identificato e la linea di azione che vorremmo scegliere per rivitalizzare il segmento degli Abs» così da incentivare il credito alle imprese, in particolare alle Pmi. Lo ha annunciato il presidente della Bce, Mario Draghi, spiegando che «le Pmi ci stanno molto a cuore perché contribuiscono per l'80% all'occupazione nell'area dell'euro». In particolare, il documento rivisita la normativa sugli Abs e propone una standardizzazione dei criteri.
Quanto alla disoccupazione giovanile, uno dei motivi per cui alcuni Paesi dell'Eurozona hanno un'elevata quota di senza lavoro è che «hanno introdotto grande flessibilità ma solo per i giovani, rendendoli i primi ad essere licenziati quando la crisi ha colpito» nel mondo del lavoro, ha sottolineato il presidente della Bce.
La risposta alle elezioni europee, con un aumento dei voti antieuropeisti, «non può essere solo più Europa, ma politiche economiche diverse a livello nazionale e a livello europeo», ha dichiarato Draghi, aggiungendo che la Bce «farà tutto il possibile» per accompagnare questi sforzi «entro il nostro mandato». «La gente cambia e la situazione cambia - ha aggiunto, sempre sulle elezioni - e dobbiamo riflettere di più su un progetto europeo che porti a più crescita, lavoro e benessere. Da questo punto di vista, dobbiamo migliorare».
«La prospettiva di un Parlamento Ue non più funzionante non si è realizzata», al contrario l'assemblea che emerge dal voto è quella di un'istituzione «in grado di giocare un ruolo costruttivo», ha poi chiarito Draghi.
Il numero uno della Bce ha riaffermato la sua fiducia nel «centrare il nostro obiettivo di un'inflazione annua del 2% con i nostri strumenti» anche «se siamo molto coscienti dei rischi connessi con un periodo molto prolungato di bassa inflazione».
Etichette:
Banca d'Inghilterra,
Bce,
Mario Draghi,
Pmi
Iscriviti a:
Post (Atom)